TORINO- 17-07-2017- La Regione Piemonte ha emanato 5 bandi per l’attribuzione di benefici economici nel settore della Pesca e Acquacoltura, cofinanziati dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) per il periodo di programmazione 2014-2020. Le risorse a disposizione ammontano a 485 mila euro. Nello specifico, le misure varate sono:
- Misura 2.48 - lett. a), b), c), d), f), g), h) “Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura”. Beneficiari: imprese acquicole. L’obiettivo è di promuovere la competitività delle piccole e medie imprese del settore della pesca e dell’acquacoltura;
- Misura 2.48 - lett. e), i), j) “Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura”.
Beneficiari: imprese acquicole. Lo scopo è di tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse;
- Misura 2.48 - lett. k) “Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura”.
Beneficiari: imprese acquicole. L’obiettivo dell’UE è sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori.
Le risorse finanziarie pubbliche per gli anni 2015/2016/2017 sono di € 274.576,88
- Misura 5.68 “Realizzare campagne di comunicazione e promozione regionali, nazionali o transnazionali per sensibilizzare il pubblico sui prodotti della pesca e dell’acquacoltura sostenibili”.
Beneficiari: Organizzazioni di produttori riconosciute; Associazioni di organizzazioni di produttori; Organismi di diritto pubblico.
Le risorse finanziarie pubbliche per gli anni 2015/2016/2017 sono di € 110.934,71
- Misura 5.69 “Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”.
Beneficiari: Micro, Piccole e Medie imprese acquicole.
Le risorse finanziarie pubbliche per gli anni 2015/2016/2017 sono di € 99.676,27
I Bandi, e i relativi allegati potranno essere scaricati da lunedì 17 c.m. all’indirizzo:
http://www.regione.piemonte.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 28 agosto