PETTENASCO- 14-07-2017-Si inaugura domani, sabato 15 luglio, alle 17.30 la mostra personale di pittura di Renzo Foglietta intitolata “Sentiero d’acqua”. Sarà ospitata presso il museo dell’arte e della tornitura del legno . L’evento è organizzato a cura del Museo, di Aglaia Arts and Crafts di Omegna e presentato da Francesca Tonossi. Nato a Bologna, Foglietta risiede ed è attivo in Ossola da più di 40 anni. Da questo ambiente ha tratto lo stimolo per le sue ricerche artistiche a partire dall'uomo e la sua quotidiana lotta per la vita, le architetture basate sull'essenzialità e l'utilizzo delle materie prime locali, la sfida continua alle violenze della natura. Nel corso degli anni, ha sviluppato mostre a tema dedicate alla vite in Ossola, alla pietra, all’acqua, ai cieli, agli oggetti di quella vita silenziosa che fa parte del nostro quotidiano. Fedele al figurativo, predilige il disegno e nel colore ama l’acquarello e l’acrilico. Da alcuni anni alterna l’attività pittorica all’incisione e alla stampa calcografica. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, ha al suo attivo svariate collaborazioni editoriali in qualità di illustratore. Principali personali e partecipazioni a collettive:Bologna, Novara, Rho, Pesaro, Domodossola, Orta, Torino, Crodo, Borgomanero, Cremona, Milano, Omegna, Wuppertal Balmen (Germania), Lublin (Polonia), Alcoi e Vila d'Ibi (Spagna), Bucarest e Ploiesti (Romania), Curitiba (Brasile). Principali collaborazioni editoriali: Geo Chavez 75° dalla trasvolata alpina, Rivista Oscellana 80° Traforo del Sempione, 45° Repubblica dell'Ossola (manifesto) Vita attorno alla pietra, Storia di Montecrestese, Le cartiere di Boffalora, 75° ferrovie Domodossola - Locarno, Centro Studi P. Ginocchi di Crodo. Le opere esposte a Pettenasco sono realizzata in acrilico su tela e su tavola, disegno su carta, incisione. Resterà aperta sino al 5 agosto con il seguente orario: da mercoledì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Per maggiori informazioni si può contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il 338 6307434 o vistare il sito web www.museotorniturapettenasco.it .